" Anche se sei triste, anche se sembra che il mondo ti crolli addosso, non arrenderti perché ogni giorno è un nuovo giorno" - da Chicken little, amici per le penne.
" Quando non puoi dire una cosa gentile, è molto meglio starsene zitti"- da Bambi.
" Un eroe non si misura dalla sua forza che possiede, ma dalla forza del suo cuore" - da Hercules
" L'amore è mettere il bene di qualcun altro prima del tuo"- da Frozen.
Queste sono frasi prese da film-cartoni di successo che bambini di varie generazione hanno visto e rivisto.
Sono pensieri che vanno benissimo alla fine di quest'anno, che vanno sempre bene in ogni momento della nostra vita.
Con i bambini a maggior ragione. Guardano, ma soprattutto, ascoltano storie che dicono qualcosa, che li fanno impaurire, che li fanno gioire ed emozionare.
Un filo conduttore comune si evidenzia: la positività, il rispetto dell'altro, sapere e scoprire che in ognuno di noi c'è il bene che deve uscire.
Nella vita di tutti i giorni capita non essere d'accordo, lamentarsi, brontolare, ma non può e non deve diventare solo questo. Per gli adulti e come bambini.
" Mi fa schifo, mi fa vomitare, io con lui non gioco, faccio quello che mi pare, adesso non ne ho voglia, lasciami in pace..." e cosi via. Queste sono modi di dire in famiglia e a scuola, anche di bimbi di 3-4 anni.
L'ottimismo e la speranza esistono e possiamo educare a questo. Che non vuol dire non stare con i piedi per terra, ma cercare di scrollarci di dosso tutto ciò che annebbia e incupisce la vita.
Affrontare e vedere tutto in modo diverso, per me, per noi e per chi ci sta vicino. E' questione di allenamento e di motivazione, anche per chi educa.
Provare a rimotivare, ad avere pazienza, a mettere entusiasmo nell'affrontare nuove esperienze e situazioni.
Cercare di riconoscere gli errori, gli atteggiamenti sbagliati e provare a ricominciare, fa parte del processo di crescita.
" Anche nei momenti più bui arriva la luce, quando meno te lo aspetti"- da Encanto.