Eppure i primi 2000 giorni di vita di una persona sono ritenuti fondamentali per il futuro di ciascuno.
Ma se un bambino nasce in grandi città come Lagos in Africa o a Shanghai in Cina, oppure nel territorio delle foreste amazzoniche o alle pendici dell'Himalaya, cambia qualcosa nella sua crescita, cambiano le priorità?
Un documentario pensato e seguito da studiosi, filmando 10 zone del mondo e osservando 100 bambini nei loro primi 2000 giorni di vita, ha cercato di dare una risposta a queste domande.
Dallo studio svolto tre cose sono emerse uguali per tutti i bambini, che sono ritenute fondamentali , ovunque siano nati:
- la compagnia delle altre persone, per osservarle, ascoltarle, per costruire legami, per riconoscere emozioni, per imparare a parlare e a muoversi.
- la salute.
- forse ovvio, ma non scontato, L'ESSERE AMATI, nel rispetto del proprio essere persona, nell'accudimento, nel prendersi cura. In questo modo sarà più semplice fissare e raggiungere determinati obiettivi.
E allora non è vero che tutto ciò che si progetta per e con i bambini va sempre bene o è tempo perso o di minore importanza: anche costruire legami di fiducia tra educatori e famiglie.
Tutto ciò che viviamo a casa
, come al nido o alla scuola dell'infanzia, incide profondamente sul futuro della vita di un bimbo.
" I figli sono come aquiloni: insegnerai loro a volare, ma non voleranno il tuo volo; insegnerai loro a sognare, ma non sogneranno il tuo sogno; insegnerai loro a vivere, ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno, e in ogni vita, rimarrà per sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto."
Madre Teresa di Calcutta
Nessun commento:
Posta un commento