"Il bambino è sensibile a un punto estremo, impressionabile in modo tale che l'adulto dovrebbe sorvegliare tutti gli atti e le parole, perché esse gli rimangono scolpite nella mente".
Maria Montessori-il bambino in famiglia 1936
Siamo in un periodo storico in cui, molto spesso, i genitori non sanno più dove condurre, in questa vita, i propri figli. Fanno fatica ad avere certezze morali, razionali, spirituali.
Sono aumentate le paure di non essere bravi genitori, di fare troppi errori.
Ed ecco allora la necessità di chiedere aiuto agli specialisti, per chiedere consigli.
Da sempre si sa che non si nasce genitore, ma si diventa.
Un genitore è una persona, che sicuramente non è perfetta, ma deve essere AUTENTICA.
per essere un educatore affidabile, questa è la prima cosa.
Ogni tanto chiediamoci che cosa vedono i nostri figli quando ci guardano: persone che stanno bene con se stesse?
I dubbi, le indecisioni, ci demoliscono, ci mettono in crisi.
Ma oggi servono genitori AFFIDABILI, che chiedono obbedienza, perché diano indicazioni nella vita.
Adulti appassionati della vita, che sanno riflettere e prendere le proprie decisioni con coerenza.
Persone autorevoli che danno LIMITI, senza cedere alle pressioni, ma offrono relazioni significative.
Quando a scuola sento un genitore che chiede al proprio figlio di 3-4-5 anni "Ti vengo prendere prima di pranzo, dopo pranzo o nel pomeriggio?" oppure in questo periodo, ad un bimbo di 2 anni " ti do il gel sanificante nelle mani o non lo vuoi ?" penso subito ad un bambino che, come è normale che sia, mette alla prova, ma di fronte, chi ha?
"Non saranno né la televisione, né internet a creare disagio ai bambini e agli adolescenti, quanto una certa indisponibilità degli adulti ad esserci." Paolo Crepet-La gioia di educare.
E allora, come genitori, dobbiamo non tanto essere perfetti, ma sicuri, coerenti e decisi nelle cose da fare, non mettendo più del dovuto, confusione ai bambini, facendo fare a loro scelte non adeguate all'età e al momento. Noi siamo gli adulti.
Nessun commento:
Posta un commento