Cerca nel blog

venerdì 12 aprile 2024











" Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo"
M. Montessori.

 Già verso i due anni, i bambini sono già nel cammino della formazione della loro personalità che favorisce l'autostima e la fiducia in se stessi, sviluppa atteggiamenti e convinzioni.

Nonostante la guida dell'adulto  sia fondamentale in questo processo di crescita, lo è ancora di più quando lascia spazio  e tempo alle scelte e agli errori del bambino.

Costruire torri, scarabocchiare, fare buche in giardino, voler fare da soli a tavola o in bagno, svuotare o riempire contenitori, fa parte di questo percorso di crescita che tiene conto anche dell'imitazione, del far finta.

 Costruire un ambiente con stimoli e rinforzi positivi, senza l'ansia del giudizio, aiuta a mettersi in gioco e imparare dagli sbagli. Ma soprattutto facilitare  e incoraggiare a scoprire i propri talenti, quali sono le passioni che mettono a proprio agio, quelle attività in cui si sente libero di poter esprimere le proprie emozioni e capacità, sono il compito dell'adulto per far crescere nel percorso di identificazione e personalità.

Un'altra considerazione è non forzare a tutti i costi i bambini nel prodigarsi per completare un lavoretto o una nuova esperienza soprattutto quando si nota il disagio.

Piuttosto incoraggiare e sostenere davanti a difficoltà, perché i bambini possano imparare e scoprire quella capacità che è la resilienza.