Cerca nel blog

domenica 19 aprile 2020

J.Piaget e ...lasciamo fare!

"Tutte le volte che facciamo una cosa che il bambino può fare da solo,
gli rubiamo un pezzo di vita" scrisse Jean Piaget psicologo infantile e pedagogista svizzero.
In questo tempo di uscita dalla  pandemia, è incredibile ascoltare i racconti di maestre della scuola primaria ,là dove veniva messa in atto la didattica a distanza, con lezioni e interrogazioni online.
Si trovano video con mamme "nascoste" che suggeriscono stese a terra oppure, sono più trepidanti dei figli.
Un bimbo, fin dalla nascita, fa le sue scoperte e le sue esperienze.
Certo, importanti sono le stimolazioni,senza esagerare, ma non il sostituirsi alle scoperte o alle prove.
Un aspetto da evitare quando si propone un'attività o un esperimento, anche a scuola, è quello di spiegare continuamente la cosa e  finire dicendo " aspetta che ti  faccio vedere io come si fa".
Avendo avuto esperienze, come educatore, con varie fasce d'età, è incredibile notare come spesso i "lavoretti" e in seguito i compiti, sono splendidi, ordinati, rispettosi degli spazi al nido,  lo sono un pò meno all'infanzia ,e alle "medie" sono spesso un disastro.
Un bambino, sopratutto da piccolo, DEVE PROVARE A FARE DA SOLO, sbagliare da solo e riprovare.Di questo la Montessori era una pioniera: l'autocorrezione, provare e riprovare.
Ricordo un  mio nipote, a 5/6 anni, in montagna, mentre provava a sciare di fondo: sarà caduto e si sarà rialzato almeno 30 volte in 5 minuti.
Alla fine ci è riuscito...ed era felicissimo.
"L'ESPERIENZA PRECEDE LA COMPRENSIONE " J.Piaget

Nessun commento:

Posta un commento