... la MALEDUCAZIONE.. dei bambini è spesso segno, almeno per i più piccoli, di atteggiamenti o comportamenti per bisogni insoddisfatti o difficoltà di gestione delle emozioni, o per situazioni ambienti stressanti ... comunque la maleducazione non è innata.
Faticose ed evidenti sono scene nei ristoranti, nei supermercati o nei giardini pubblici.
I bimbi, nei primi anni di vita, è naturalmente concentrato su se stesso e pian piano scopre e fa entrare il mondo nella sua quotidianità, con il grande desiderio di imitare ciò che vede.. In particolare gli adulti che ha intorno.
Ecco ora che le buone abitudini, le regole usate con coerenza, la pazienza, assumono grande valore educativo.
Rimproveri o punizioni generiche non sono utili.
Specificare il comportamento sbagliato e comprendere le ragioni può sicuramente aiutare per trovare soluzioni efficaci.
Regole chiare e... come dicevo... coerenti.
Coinvolgere il bambino nelle decisioni che lo riguardano, riconoscendo gli sforzi fatti per migliorarsi.
Ricordiamoci che i bambini sono diversi e diverse sono le sperimentazioni di diverse strategie per trovare le soluzioni più efficaci... salvaguardando sempre la relazione.
Nessun commento:
Posta un commento