Cerca nel blog

venerdì 3 luglio 2020

Non si può avere tutto, neanche se è una lampada magica ad offrirne la possibilità.
Nella favola di Aladino, il genio offre la possibilità di esaudire 3 desideri.
 Il termine genio deriva dal latino e potrebbe essere angelo, uno spirito buono.
Per cui il genio della lampada rappresenta, non tanto la realizzazione del desiderio materiale dell'uomo, ma la sua capacità di scegliere in relazione al contesto e alle proprie esigenze.
Per tutti è importante desiderare, anche e soprattutto per i bambini.
DESIDERARE porta in sé come derivazione " stare sotto il cielo e cercare le stelle, notare la mancanza e attenderle con trepidazione, senza dare nulla per scontato"
Aiutiamoli però anche a distinguere tra bisogno e desiderio.
 Il bisogno è un appagamento concreto, una necessità dell'organismo ( il cibo, i vestiti, un passaggio), il desiderio è porsi in relazione con qualcosa a cui si tende che nasce dall'ambiente o dalla relazione con esso, ed è all'origine dell'agire.
 Il che vuole significare "guardare al futuro", spingersi alla ricerca per decidere di impegnarsi e col discernimento, scegliere in libertà.
Come educatori dobbiamo stare molto attenti a non uccidere il desiderio.
Quando un bimbo si ritrova pieno di regali, giochi, vestiti, tanto da avere cose neanche richieste, e non sente  la mancanza di niente, poi non ci dobbiamo stupire se da adolescente vive in uno stato amorfo, e va bene tutto così com'è, senza grandi pensieri e valori per cui lottare.
Assaggiare la mancanza, raggiungere la soddisfazione del desiderio, ti fa crescere, mette in moto strategie per raggiungere "la vetta" della montagna, cercando di utilizzare ciò che si ha, valorizzando e riscoprendo quello che è presente e attorno.
Se il genitore consegna tutto o facilita tutto, il desiderio, la scelta , l'impegno  per raggiungerlo non verranno vissute ne mai imparate e sperimentate, ovvero non ci sarà crescita.
Così pure la frustrazione che ne deriva, insegna l'importanza dell'attendere e anche che, non sempre si può avere tutto e subito.
Se un bambino desidera qualcosa e l'ottiene con capricci, o insistenti richieste, o l'ottiene e basta, non avrà messo in atto strategie e modalità per trattenersi dal godere di altro per perseguire quel desiderio specifico.

Nessun commento:

Posta un commento