Cerca nel blog

giovedì 19 giugno 2025


  Due giardini, uno con bambini dell'infanzia l'altro con bambini del nido. Una semplice siepe che divide, ma dove ci sono piccoli gradini  per salire e per guardare al di là, per comunicare, e stringersi le mani. 

Spontaneamente i bambini si includono tutti, non ci sono particolarità fisiche o di lingua che dividono.
Può dividere, per un momento, il litigio per un giocattolo, per una spinta....ma poi si ricomincia a correre, a partecipare alla vita del gruppo.
 I bambini al nido non percepiscono diversità , ma cercano più le cose che accomunano che rendono complici. In questa fase l'inclusione riguarda"l'altra/o" con cui interagire. Molti bimbi hanno vissuto più o meno un periodo con la mamma o con i nonni, "scoprendo" gli altri bambini al parco, o quando ci sono amici. 
Vivere giornate intere e intense con altri, relazionarsi, condividere spazi, giochi e momenti, quelli sono davvero momenti di inclusione.
Poi dai 3 ai 6 anni, all'infanzia il rispetto delle regole di convivenza con gli altri bambini, oltre a spazi , attività e laboratori, routine, diventano motivo di scoperta delle proprie e altrui emozioni, da riconoscere e condividere, scoprendo che a volte sono totalmente diverse o uguali.
Ogni bambino deve  aver la possibilità di poter partecipare ad un percorso educativo di relazioni, acquisizioni di competenze, dove possa sentirsi accettato e stimolato nel suo cammino di crescita.
 In questo percorso è importante supportarli con la condivisione di emozioni, positive e negative.
Fare qualcosa insieme per gli altri bambini, ad esempio donare giochi, o invitare bimbi a casa, anche quelli in difficoltà, per giocare con loro e imparare a vicenda. I bambini imparano molto dagli altri bambini, un esempio è l'esperienza delle sezioni eterogenee, dove i piccoli ascoltano e sono attratti deai bimbi più grandi, cha a loro volta vogliono poter tramettere competenze, condividendo le loro capacità.
 Ecco allora anche il lavoro e il gioco di gruppo.
" I care" diceva don Milani, " mi prendo cura di te", chiunque tu sia.

lunedì 2 giugno 2025

 Castello di Brisighella (Ra)


...super eroi, magie e grandi poteri, cavalieri e fate, boschi e castelli..
La fantasia aiuta i bambini a scoprire il mondo attraverso creatività e immaginazione. 
Creare storie anche in gruppo, aiuta a relazionarsi, cercare e trovare soluzioni fa crescere nel ragionamento e nella flessibilità mentale, provare e conoscere emozioni allena  poi  a viverle nella realtà,  sapendo come gestirle.
Il ruolo dell'adulto è  quello di favorire e non contrastare la fantasia, intanto concedendo tempo per il gioco libero.
L'ambiente può aiutare, con materiale di recupero, scatoloni e scatole, stoffa e carta di giornale.
Sicuramente letture di storie e favole che aprono mondi infiniti, con le immagini che aiutano nel percorso, oppure inventarne insieme. 
In questa società dominata sempre più  dalla tecnologica e l' informatica, educare alla fantasia vuole dire, oltre all'acquisioni di competenze, condurre  e preservare i bambini nella scoperta di  un  mondo di avventure e di sorprese.