Cerca nel blog

venerdì 1 marzo 2024


 Quando pensiamo "che ci vediamo giusto", che " è così e basta", diventa difficile l'ASCOLTO di altre opinioni o punti di vista diversi.

Quando facciamo osservazione, ai nidi o alle scuole dell'infanzia, ma pure come genitori, l'errore più comune è "pensare di aver capito tutto". Fondamentale è il confronto con le altre educatrici e il loro punto di vista.

Una competenza fondamentale da acquisire per un bambino, o meglio, di una persona, è l'abilità di comprendere punti di vista diversi dal nostro, pensieri, sentimenti, emozioni. Capire come si sente un amichetto, o cosa sta pensando, o cosa non riesce a vedere dal posto in cui si trova, facilita i bambini a comprendere il pensiero e l'idea o comportamento altrui, e aiuta a regolare azioni e reazioni nel confronto degli altri.

Nell'educazione è davvero molto importante osservare, un bambino, un gruppo, una situazione. Ma soprattutto cambiare inquadratura, confrontarsi con altri .
In questo percorso educativo, gli adulti,  devono essere pronti e "allenati" ad essere in grado di adottare la prospettiva altrui, ad avere abilità nell' interpretare gesti ed emozioni proprie e degli altri.

Nell'incontro , insieme all'educatrici, con una mamma, per parlare delle osservazioni fatte su  Antonio suo figlio di 3 anni, volevamo chiedere la sua collaborazione e capire i gesti irruenti e a volte pericolosi del bimbo. Volevamo darle qualche "dritta" per contenere suo figlio a casa....e invece...abbiamo trovato una mamma piena di affetto, capace di interpretare la vita, l'emozioni dei suoi piccoli tre figli. Abbiamo ascoltato come riesce a trasmettere principi e attenzione, quali regole, ma anche abbiamo intuito le sue emozioni e la sua commozione....abbiamo davvero scoperto un'altra prospettiva. 
Da li siamo ripartiti.




















Nessun commento:

Posta un commento