" Ma perché non hai i capelli ?" mi chiede Lia di 4 anni. " Mi sono scivolati giù e sono diventati barba" rispondo " Davvero?"
Per i bambini, almeno fino a 5-6 anni, è difficile distinguere tra realtà e fantasia, non è chiaro come per gli adulti.
Va tenuto presente che i bambini comprendono pian piano il significato e il senso di ciò che comunicano.
Spesso dicono la verità o sono convinti di raccontarla in modo preciso, e si sentono tristi quando non vengono creduti. Ma proprio perché non è chiara la distinzione di ciò che vedono , ciò che provano e ciò che desiderano, i racconti dei bambini possono comprendere qualcosa che non è successo o non raccontano tutto esattamente. Non possiamo chiamarle bugie perché non c' ancora la consapevolezza di raccontare balle, " ma specchi in cui si riflette il loro pensiero magico con cui concepiscono la realtà"
Se poi un adulto di cui hanno molta fiducia li interroga" allora è successo così, è stato Giacomo , vero?" è chiaro che fidandosi, non lo contraddicono per corrispondere positivamente a chi hanno davanti
Come sempre è importante la relazione tra adulto e bambino, adulto che deve coerentemente usare la sincerità come stile di vita per costruire un legame basato sulla fiducia.
Nessun commento:
Posta un commento